il 14 gennaio
il nostro primo documentario
Una docufiction in costume, il nostro primo progetto di grande respiro
Apriamo la sede di Castello
“Richard Wagner. Diario veneziano della sinfonia ritrovata”
La nascita del rapporto con Gianni Di Capua e la prima uscita al cinema, poi il film è stato visto in numerosi paesi europei e, in Italia, su RAI5
Possiamo dire che abbiamo un figlio preferito?
Dopo diversi anni di soli documentari torniamo a produrre un cortometraggio di finzione.
Si aprono nuovi orizzonti
Il documentario su Tintoretto viene pitchato al MIA e attira l’attenzione di TV e produttori internazionali.
Anche Alida viene selezionato per i Pitch del MIA
Ormai per noi è una tappa annuale dove presentare i nostri documentari al mercato estero
Rivale (Film-Opera)
Anteprima | 19 Novembre 2019, h 21 | Roma – Mattatoio – Teatro 2
Kublai Film presenterà in anteprima la sua ultima produzione al Romaeuropa Festival: “Rivale” con la regia di Giulio Boato tratto dall’omonima opera da camera per soprano, violoncello, ensemble di ottoni e percussioni metalliche composta da Lucia Ronchetti su commissione della Staatsoper di Berlino.
Il documentario Più de la vita è stato selezionato fra i 15 documentari che concorreranno ai david di Donatello 2019
A dicembre “Tintoretto. Il primo regista” (“Tintoretto and the new Venice”) debutta su RAI5 in Italia e su ARTE in Francia e Germania.
I risultati sono molto positivi: nei tre Paesi gli spettatori sono stati ben oltre il milione e in tutti i casi lo share è stato superiore alla media del canale TV.
Siamo decisamente soddisfatti: i nostri film sono pensati per essere visti – e apprezzati, si spera – e per Tintoretto i numeri sono davvero importanti.
Il film ALIDA di Mimmo Verdesca, dedicato alla vita della grande attrice italiana Alida Valli, è stato selezionato ufficialmente al FESTIVAL DI CANNES 2020 nella sezione CANNES CLASSICS.
Alida Valli è stata una delle attrici più celebri e amate del cinema e del teatro del ‘900. Una vera leggenda. Ha lavorato in tutto il mondo con registi del calibro di Visconti, Hitchcock, Welles, Antonioni, Pasolini, Bertolucci, Argento, Vadim, Chabrol e tanti altri, in una luminosa carriera lunga 70 anni.